La psicologia giuridica è una branca della psicologia che si occupa dell’applicazione delle conoscenze psicologiche nel contesto legale, con particolare attenzione alle dinamiche psicologiche che influenzano le decisioni legali, le indagini giudiziarie, e il trattamento delle persone coinvolte in procedimenti legali. Il suo ruolo è cruciale per garantire che il sistema giudiziario prenda in considerazione...
Tag: psicologia
La sindrome di Savant è una rara condizione neurologica che si manifesta in individui con disabilità dello sviluppo, in particolare nello spettro autistico, accompagnata da abilità eccezionali in uno o più ambiti specifici come la matematica, la musica, la memoria, l’arte o il calcolo del tempo. Anche se solo una piccola percentuale delle persone con...
La sindrome da stress post-traumatico (PTSD) è un disturbo psicologico che può svilupparsi dopo l’esposizione a eventi estremamente traumatici. Sebbene sia spesso associato a esperienze di guerra, violenza o disastri naturali, il PTSD può anche essere causato da eventi vissuti nel contesto scolastico. Gli studenti che vivono esperienze particolarmente stressanti o traumatiche durante il loro...
Il Disturbo da Alimentazione Incontrollata (Binge Eating Disorder, BED) è una condizione psicologica complessa che, nonostante sia tra i disturbi alimentari più diffusi, rimane ancora largamente sottodiagnosticata e stigmatizzata. A differenza di altri disturbi come l’anoressia nervosa e la bulimia nervosa, che si caratterizzano per comportamenti alimentari restrittivi o purgativi, il BED è...
La sindrome da overachiever nel contesto scolastico riguarda quegli studenti che, pur ottenendo costantemente ottimi risultati accademici, non sono mai soddisfatti e si spingono continuamente oltre i propri limiti. Questi studenti sono spesso visti come modelli di impegno e dedizione, ma dietro questa facciata di successo possono nascondersi ansia, stress e una costante lotta interiore...
In un’epoca segnata da velocità, iperproduttività e insicurezza globale, il bisogno di controllo rappresenta una strategia di adattamento sempre più diffusa. Tuttavia, la ricerca ossessiva di prevedibilità e perfezione rischia di diventare un boomerang psicologico. Questo articolo esplora il paradosso del controllo, ovvero il fenomeno secondo cui l’eccessivo tentativo di gestire emozioni, pensieri ed...
La scuola non è soltanto un luogo dove si acquisiscono nozioni e competenze, ma rappresenta anche il primo contesto sociale in cui i ragazzi imparano a convivere con gli altri, a rispettare le regole comuni e a costruire relazioni significative. In questo ambiente, la solidarietà diventa un valore fondamentale, capace di trasformare l’esperienza scolastica in...
In un’epoca in cui il ritmo di vita è sempre più sedentario, la scuola, tradizionalmente associata a lunghe ore seduti in aula, rischia di amplificare i problemi legati alla mancanza di movimento. Tuttavia, recenti studi psicologici e pedagogici evidenziano come il movimento possa essere una risorsa straordinaria per migliorare non solo la salute fisica, ma...
La scuola è spesso percepita come il luogo in cui si acquisiscono conoscenze e competenze tecniche, ma il suo ruolo va ben oltre. È uno spazio dove i bambini e i ragazzi imparano a conoscere sé stessi, a relazionarsi con gli altri e a gestire le proprie emozioni. In questo contesto, l’educazione emotiva assume un’importanza...
L’alimentazione a scuola non è solo una questione di nutrizione fisica, ma anche un potente fattore che influenza il benessere psicologico e le capacità cognitive degli studenti. La connessione tra cibo e mente è fondamentale: ciò che i bambini e i ragazzi mangiano non solo determina la loro energia fisica, ma influisce anche sull’umore, sulla...