Lo storytelling come strategia didattica

  Il termine storytelling è composto da due parole inglesi: story e telling. Testualmente, il termine può esser tradotto in italiano con le espressioni narrare una storia, comunicazione narrativa o anche comunicazione creativa. La storytelling è una tecnica di comunicazione che consiste nel raccontare una storia per affascinare l’attenzione di…

Continue reading

CORONAVIRUS E BAMBINI: COME RIPRENDERE LA SOCIALITA’?

Negli ultimi anni i bambini sono stati costretti a rispettare una serie di normative sociali che li hanno isolati e allontanati  dalla loro sfera sociale e affettiva. La loro routine è stata spezzata all’improvviso e nonostante il proclamato “ritorno alla normalita’” , questo è avvenuto solo a macchie di leopardo…

Continue reading

DISREGOLAZIONE EMOTIVA E DISTURBI DI PERSONALITA’: IL DISTURBO BORDERLINE

Il disturbo Borderline di Personalità è fondamentalmente un disturbo della relazione, che impedisce al soggetto di stabilire rapporti di amicizia, affetto o amore stabili nel tempo. Ma non sono solo i rapporti interpersonali a cadere nel vortice dell’instabilità, bensì anche i progetti scolastici e/o lavorativi risentono di questa “disregolazione “…

Continue reading

LE ORIGINI DELLA VERGOGNA NEI BAMBINI

La vergogna (dal latino verecùndia) è un’emozione che ha ricevuto particolare attenzione in psicologia dello sviluppo emotivo soprattutto da parte di Lewis, che ha dedicato a quest’esperienza emozionale numerose ricerche (Lewis 1992; 2000; Lewis, Alessandri e Sullivan 1992). Essa è l’esperienza di un Sé messo a nudo, inadeguato rispetto a…

Continue reading

Paure nei bambini:consigli pratici

Ad ogni bambino capita di avere qualche piccola paura, che la stragrande maggioranza delle volte è superata semplicemente con il passare del tempo. Dobbiamo infatti pensare che il modo di esperire la realtà del bambino è radicalmente differente da quelli propri delle età che seguono (Siegel, 2014) e che questo…

Continue reading

La nascita delle paure nei bambini

La paura è antica quanto l’essere umano. Essa può essere considerata come un meccanismo autoprotettivo utile alla crescita del bambino, in quanto riesce ad attivare alcune reazioni che servono a difenderlo dai potenziali pericoli che provengono dall’ambiente. Occorre però distinguere la paura “esistenziale”,  fisiologica, che proviamo tutti quanti, da quella…

Continue reading

GIOIA O FELICITA’ ?

Da alcuni anni si distingue tra emozioni a valenza negativa, perché accompagnate da stati psicologici di malessere, sofferenza e disagio, ed emozioni a valenza positiva, perché piacevoli per il soggetto che le prova. Tali emozioni, che appartengono alla medesima area semantica della riuscita e realizzazione di scopi (Johnson-Laird e Oatley…

Continue reading