Tag: scuola
Il Portfolio delle competenze dello studente
I cambiamenti del sistema sociale ed economico, che nell’ultimo ventennio hanno influenzato la vita di ogni persona, hanno portato la scuola a riflettere sul modello formativo tradizionale e messo in discussione certezze e riferimenti. Il fine dell’azione educativa di ogni docente, qualunque sia la disciplina e l’ordine o grado di…
Potenziare le abilità cognitive: il Metodo Fuerestein
Ogni metodo di insegnamento che ha come obiettivi lo sviluppo e il potenziamento delle abilità cognitive, si fonda sull’ipotesi della plasticità dell’intelligenza e sulla possibilità di accrescere le capacità di ragionamento di qualsiasi individuo. Il metodo Feuerstein consente di approfondire la consapevolezza dei traguardi raggiunti durante il percorso e a…
Psicologia Scolastica : il passaggio alle elementari come ambiente nuovo da scoprire
Il mondo dell’istruzione odierna ci offre tutta una serie di abitudini selettive correlate in particolar modo al grado di istruzione in cui un bambino si trova. In linea di massima quando parliamo di passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola elementare, stiamo parlando anche del cambiamento di abitudini del bambino.…
Psicologia Scolastica: l’utilizzo del Jigsaw (puzzle) nel contesto scolastico
La Jigsaw classroom sviluppata negli anni 70 da Elliot Aronson è una metodologia di “cooperative learning” basata sulla ricerca. L’utilizzo di questa metodologia non solo migliora la motivazione all’apprendimento, abbassa il conflitto tra studenti, migliora la motivazione, accresce il piacere dell’esperienza di apprendimento. Jigsaw : cosa fa l’insegnante e cosa…
Il Diario di Bordo: uno strumento di crescita personale
Diario di bordo: cos’è? Il diario di bordo, nato come attività di esplorazione di sé e di ricerca identitaria, è oggi uno strumento narrativo che apre a un’importante area di condivisione di affetti e sentimenti. Viene chiamato in questo modo perché per fare di lui un utile strumento formativo bisogna…
Psicologia scolastica : didattica laboratoriale e inclusione
Didattica laboratoriale: cos’è? Quando si parla di laboratori e di pratica laboratoriale si pensa a qualcosa di differenziato dalla normale attività educativa e didattica scolastica, qualcosa di non necessario. Da una parte le lezioni e le spiegazioni di classe in cui il docente parla e gli studenti ascoltano; dall’altra i…
Il Debate come strategia didattica
Il Debate: cos’è? Il Debate ( “dibattito”- traduzione dall’ inglese ) è una strategia didattica che si sta diffondendo sempre più nelle scuole italiane per la sua forte valenza formativa ed educativa. Si tratta di un confronto tra posizioni diverse (pro e contro), strutturato da regole ben precise, su una…
Brainstorming: cos’è e quando viene usato
Brainstorming : cos’è? La parola brainstorming indica uno dei principali metodi di problem solving ideato negli anni 50 da Osborne. Questo metodo trovò inizialmente attenzione nel mondo della pubblicità, anche se poi fu adoperato in molti altri ambienti dal mondo delle aziende alla scuola. Il metodo si basa su una…
I compiti per le vacanze natalizie sono davvero importanti?
Vacanze di Natale in arrivo per studenti e docenti, circa due settimane di pausa dalle attività didattiche in tutte le regioni. Qualche docente propone ai ragazzi un elenco di libri fra i quali scegliere le letture, qualcun altro invece assegna operazioni di matematica, qualche esercizio di grammatica e magari un…
Il Portfolio delle competenze dello studente

I cambiamenti del sistema sociale ed economico, che nell’ultimo ventennio hanno influenzato la vita di ogni persona, hanno portato la scuola a riflettere sul modello formativo tradizionale e messo in discussione certezze e riferimenti. Il fine dell’azione educativa di ogni docente, qualunque sia la disciplina e l’ordine o grado di…
Potenziare le abilità cognitive: il Metodo Fuerestein

Ogni metodo di insegnamento che ha come obiettivi lo sviluppo e il potenziamento delle abilità cognitive, si fonda sull’ipotesi della plasticità dell’intelligenza e sulla possibilità di accrescere le capacità di ragionamento di qualsiasi individuo. Il metodo Feuerstein consente di approfondire la consapevolezza dei traguardi raggiunti durante il percorso e a…
Psicologia Scolastica : il passaggio alle elementari come ambiente nuovo da scoprire

Il mondo dell’istruzione odierna ci offre tutta una serie di abitudini selettive correlate in particolar modo al grado di istruzione in cui un bambino si trova. In linea di massima quando parliamo di passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola elementare, stiamo parlando anche del cambiamento di abitudini del bambino.…
Psicologia Scolastica: l’utilizzo del Jigsaw (puzzle) nel contesto scolastico

La Jigsaw classroom sviluppata negli anni 70 da Elliot Aronson è una metodologia di “cooperative learning” basata sulla ricerca. L’utilizzo di questa metodologia non solo migliora la motivazione all’apprendimento, abbassa il conflitto tra studenti, migliora la motivazione, accresce il piacere dell’esperienza di apprendimento. Jigsaw : cosa fa l’insegnante e cosa…
Il Diario di Bordo: uno strumento di crescita personale

Diario di bordo: cos’è? Il diario di bordo, nato come attività di esplorazione di sé e di ricerca identitaria, è oggi uno strumento narrativo che apre a un’importante area di condivisione di affetti e sentimenti. Viene chiamato in questo modo perché per fare di lui un utile strumento formativo bisogna…
Psicologia scolastica : didattica laboratoriale e inclusione

Didattica laboratoriale: cos’è? Quando si parla di laboratori e di pratica laboratoriale si pensa a qualcosa di differenziato dalla normale attività educativa e didattica scolastica, qualcosa di non necessario. Da una parte le lezioni e le spiegazioni di classe in cui il docente parla e gli studenti ascoltano; dall’altra i…
Il Debate come strategia didattica

Il Debate: cos’è? Il Debate ( “dibattito”- traduzione dall’ inglese ) è una strategia didattica che si sta diffondendo sempre più nelle scuole italiane per la sua forte valenza formativa ed educativa. Si tratta di un confronto tra posizioni diverse (pro e contro), strutturato da regole ben precise, su una…
Brainstorming: cos’è e quando viene usato

Brainstorming : cos’è? La parola brainstorming indica uno dei principali metodi di problem solving ideato negli anni 50 da Osborne. Questo metodo trovò inizialmente attenzione nel mondo della pubblicità, anche se poi fu adoperato in molti altri ambienti dal mondo delle aziende alla scuola. Il metodo si basa su una…
I compiti per le vacanze natalizie sono davvero importanti?

Vacanze di Natale in arrivo per studenti e docenti, circa due settimane di pausa dalle attività didattiche in tutte le regioni. Qualche docente propone ai ragazzi un elenco di libri fra i quali scegliere le letture, qualcun altro invece assegna operazioni di matematica, qualche esercizio di grammatica e magari un…