Il Diario di Bordo: uno strumento di crescita personale

Diario di bordo: cos’è? Il diario di bordo, nato come attività di esplorazione di sé e di ricerca identitaria, è oggi uno strumento narrativo che apre a un’importante area di condivisione di affetti e sentimenti. Viene chiamato in questo modo perché per fare di lui un utile strumento formativo bisogna…

Continue reading

Psicologia scolastica : didattica laboratoriale e inclusione

Didattica laboratoriale: cos’è? Quando si parla di laboratori e di pratica laboratoriale si pensa a qualcosa di differenziato dalla normale attività educativa e didattica scolastica, qualcosa di non necessario. Da una parte le lezioni e le spiegazioni di classe in cui il docente parla e gli studenti ascoltano; dall’altra i…

Continue reading

Apprendimento: tutoring e mentoring nel contesto scolastico

Tutoring: cos’è? Tutoring è ogni intervento che sostiene o aiuta un individuo in condizioni di disagio o difficoltà di apprendimento. In ambito scolastico il tutor è un docente che si pone a disposizione del singolo alunno per venire incontro alle sue esigenze psichiche e cognitive. Questa proposta di pratica pedagogica…

Continue reading

Apprendimento : l’uso del Coding nel contesto scolastico

Coding: cos’è? Il coding è una metodologia trasversale della cultura digitale che consente di apprendere a usare la tecnologia e la rete. E’ un termine inglese, corrisponde in italiano alla parola programmazione. Con il termine coding in informatica si intende la stesura di un programma o di una app, una…

Continue reading

APPRENDIMENTO : LE MAPPE MENTALI VS LE MAPPE CONCETTUALI

Le mappe concettuali sono utili per rappresentare in un grafico le conoscenze su un argomento in virtù del quale ognuno è autore del proprio percorso conoscitivo. L’obiettivo delle mappe concettuali è di partecipare all’attuazione di un apprendimento significativo, in grado cioè di modificare realmente le strutture cognitive del soggetto e,…

Continue reading

FLIPPED CLASSROOM: METODOLOGIA D’APPRENDIMENTO DELLA “CLASSE CAPOVOLTA”

FLIPPED CLASSROOM: COS’E’? Con il termine flipped classeroom si fa riferimento a una metodologia che, attraverso l’uso delle tecnologie didattiche, capovolge il tradizionale schema di insegnamento e apprendimento e il rapporto docente e discente. I materiali didattici vengono introdotti all’interno dell’ambiente virtuale per l’apprendimento, una sorta di piattaforma di e-leraning.…

Continue reading

IL DISTURBO SPECIFICO DI COMPRENSIONE: COS’E’ E COME INTERVENIRE

Per disturbo specifico di comprensione s’intende quella difficoltà di lettura che non riguarda la capacità di decifrare un testo, ma l’abilità di coglierne efficacemente il significato. Questo disturbo è caratterizzato da un funzionamento scolastico che è sostanzialmente inferiore a quanto ci si aspetterebbe data l’età cronologica, la valutazione psicometrica dell’intelligenza…

Continue reading

LA MOTIVAZIONE IN STUDENTI CON DIFFICOLTA’ DI APPRENDIMENTO

La motivazione: cos’è? Nell’ambito dell’apprendimento è possibile distinguere vari aspetti collegati alla riuscita ed al potenziamento delle abilità di studio. Uno degli aspetti psicologici più importanti è costituito dai costrutti motivazionali. La motivazione può essere definita come quell’aspetto dell’individuo che inizia, dirige, sostiene, l’azione umana verso una performance oppure come…

Continue reading

I B.E.S. (Bisogni Educativi Speciali) : cosa sono e come si interviene

B.E.S: Che cosa s’intende? L’area dello svantaggio scolastico è molto più ampia di quella riguardante alla presenza di deficit. In ogni classe ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni: svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà…

Continue reading