Viviamo in un tempo paradossale: mai come oggi siamo stati così connessi – tramite smartphone, social network, piattaforme digitali – eppure mai come oggi così soli. La solitudine, fenomeno antico quanto l’essere umano, si manifesta oggi in forme nuove e pervasive, spesso silenziose, travestite da iperattività sociale o da connessioni superficiali. La psicologia contemporanea è...
Categoria: Psicologia
La psicologia giuridica: Il ruolo dello psicologo nelle decisioni giudiziarie e nelle perizie legali
La psicologia giuridica è una branca della psicologia che si occupa dell’applicazione delle conoscenze psicologiche nel contesto legale, con particolare attenzione alle dinamiche psicologiche che influenzano le decisioni legali, le indagini giudiziarie, e il trattamento delle persone coinvolte in procedimenti legali. Il suo ruolo è cruciale per garantire che il sistema giudiziario prenda in considerazione...
Il Disturbo da Alimentazione Incontrollata (Binge Eating Disorder, BED) è una condizione psicologica complessa che, nonostante sia tra i disturbi alimentari più diffusi, rimane ancora largamente sottodiagnosticata e stigmatizzata. A differenza di altri disturbi come l’anoressia nervosa e la bulimia nervosa, che si caratterizzano per comportamenti alimentari restrittivi o purgativi, il BED è...
In un’epoca segnata da velocità, iperproduttività e insicurezza globale, il bisogno di controllo rappresenta una strategia di adattamento sempre più diffusa. Tuttavia, la ricerca ossessiva di prevedibilità e perfezione rischia di diventare un boomerang psicologico. Questo articolo esplora il paradosso del controllo, ovvero il fenomeno secondo cui l’eccessivo tentativo di gestire emozioni, pensieri ed...
L’alimentazione a scuola non è solo una questione di nutrizione fisica, ma anche un potente fattore che influenza il benessere psicologico e le capacità cognitive degli studenti. La connessione tra cibo e mente è fondamentale: ciò che i bambini e i ragazzi mangiano non solo determina la loro energia fisica, ma influisce anche sull’umore, sulla...
Il Natale rappresenta un periodo dell’anno in cui si intrecciano tradizioni, emozioni e riflessioni profonde. Da un punto di vista psicologico, questo periodo può evocare una vasta gamma di sentimenti e stati d’animo, influenzando il benessere individuale e collettivo. Il Natale è un momento di celebrazione che, per molti, simboleggia la nascita, la rinascita e...
Negli ultimi decenni, l’espansione della tecnologia ha profondamente trasformato le modalità di interazione tra le persone. L’adozione di smartphone, social media e altre piattaforme digitali ha cambiato non solo il modo in cui comunichiamo, ma anche come percepiamo e viviamo le nostre relazioni interpersonali. Sebbene la tecnologia abbia portato numerosi vantaggi, come la possibilità di...
La psicopatia è un disturbo di personalità complesso e controverso, caratterizzato da una serie di tratti distintivi che includono l’egocentrismo, la superficialità emotiva, e un comportamento antisociale marcato (Hare, 2003). Questo disturbo ha suscitato un interesse crescente nel campo della criminologia e della psicologia, poiché molte ricerche suggeriscono che la psicopatia è fortemente correlata a...
L’era digitale ha trasformato profondamente il panorama della psicologia clinica, portando con sé l’emergere della terapia online e delle applicazioni per la salute mentale. La digitalizzazione ha reso l’accesso ai servizi di salute mentale più conveniente e diffuso, ma ha anche sollevato nuove sfide e questioni etiche. Questo articolo esplorerà come questi sviluppi tecnologici abbiano...
I criminali seriali, definiti come individui che commettono due o più crimini gravi (spesso omicidi), su un arco di tempo, rappresentano uno dei fenomeni più complessi e inquietanti studiati in criminologia e psicologia forense. La natura di questi crimini, spesso caratterizzati da un modus operandi distintivo e da pattern ricorrenti, ha portato alla nascita della...