In un’epoca segnata da velocità, iperproduttività e insicurezza globale, il bisogno di controllo rappresenta una strategia di adattamento sempre più diffusa. Tuttavia, la ricerca ossessiva di prevedibilità e perfezione rischia di diventare un boomerang psicologico. Questo articolo esplora il paradosso del controllo, ovvero il fenomeno secondo cui l’eccessivo tentativo di gestire emozioni, pensieri ed...

Il termine “Hikikomori” viene dal giapponese e significa letteralmente “stare in disparte, isolarsi”. Indica un fenomeno psicologico e sociale in cui adolescenti o giovani adulti si ritirano completamente dalla vita sociale per lunghi periodi (mesi o anni), rimanendo chiusi in casa, spesso nella propria stanza, con pochissimi contatti con l’esterno. La sindrome Hikikomori, nata in...

In un’epoca in cui il ritmo di vita è sempre più sedentario, la scuola, tradizionalmente associata a lunghe ore seduti in aula, rischia di amplificare i problemi legati alla mancanza di movimento. Tuttavia, recenti studi psicologici e pedagogici evidenziano come il movimento possa essere una risorsa straordinaria per migliorare non solo la salute fisica, ma...

La scuola è spesso percepita come il luogo in cui si acquisiscono conoscenze e competenze tecniche, ma il suo ruolo va ben oltre. È uno spazio dove i bambini e i ragazzi imparano a conoscere sé stessi, a relazionarsi con gli altri e a gestire le proprie emozioni. In questo contesto, l’educazione emotiva assume un’importanza...

L’alimentazione a scuola non è solo una questione di nutrizione fisica, ma anche un potente fattore che influenza il benessere psicologico e le capacità cognitive degli studenti. La connessione tra cibo e mente è fondamentale: ciò che i bambini e i ragazzi mangiano non solo determina la loro energia fisica, ma influisce anche sull’umore, sulla...

Il Natale rappresenta un periodo dell’anno in cui si intrecciano tradizioni, emozioni e riflessioni profonde. Da un punto di vista psicologico, questo periodo può evocare una vasta gamma di sentimenti e stati d’animo, influenzando il benessere individuale e collettivo. Il Natale è un momento di celebrazione che, per molti, simboleggia la nascita, la rinascita e...

Negli ultimi decenni, l’espansione della tecnologia ha profondamente trasformato le modalità di interazione tra le persone. L’adozione di smartphone, social media e altre piattaforme digitali ha cambiato non solo il modo in cui comunichiamo, ma anche come percepiamo e viviamo le nostre relazioni interpersonali. Sebbene la tecnologia abbia portato numerosi vantaggi, come la possibilità di...

Il burnout degli insegnanti è un tema di crescente rilevanza nel contesto educativo attuale. Questo fenomeno, caratterizzato da un profondo esaurimento fisico, emotivo e mentale, colpisce molti educatori, compromettendo non solo il loro benessere personale, ma anche la qualità dell’insegnamento e, di conseguenza, l’apprendimento degli studenti. Il tema dello stress e del burnout degli insegnanti...