La sindrome dell’invisibilità nel contesto scolastico è un fenomeno tanto diffuso quanto silenzioso, che colpisce studenti (ma anche insegnanti) che si sentono trasparenti, non riconosciuti o emotivamente esclusi all’interno dell’ambiente scolastico. Anche se non è una diagnosi clinica, il concetto aiuta a dare voce a un malessere spesso taciuto: quello di chi vive la scuola...
Categoria: Psicologia scolastica
La Sindrome dell’Impostore (Imposter Syndrome) è un fenomeno psicologico che colpisce molte persone, in particolare gli studenti, e si manifesta come una persistente sensazione di non essere all’altezza delle proprie reali capacità, nonostante risultati oggettivi di successo. Chi soffre di questa sindrome, infatti, tende a sentirsi come un “impostore”, convinto di non meritare i successi...
La sindrome di Savant è una rara condizione neurologica che si manifesta in individui con disabilità dello sviluppo, in particolare nello spettro autistico, accompagnata da abilità eccezionali in uno o più ambiti specifici come la matematica, la musica, la memoria, l’arte o il calcolo del tempo. Anche se solo una piccola percentuale delle persone con...
La sindrome da stress post-traumatico (PTSD) è un disturbo psicologico che può svilupparsi dopo l’esposizione a eventi estremamente traumatici. Sebbene sia spesso associato a esperienze di guerra, violenza o disastri naturali, il PTSD può anche essere causato da eventi vissuti nel contesto scolastico. Gli studenti che vivono esperienze particolarmente stressanti o traumatiche durante il loro...
La sindrome da overachiever nel contesto scolastico riguarda quegli studenti che, pur ottenendo costantemente ottimi risultati accademici, non sono mai soddisfatti e si spingono continuamente oltre i propri limiti. Questi studenti sono spesso visti come modelli di impegno e dedizione, ma dietro questa facciata di successo possono nascondersi ansia, stress e una costante lotta interiore...
Il termine “Hikikomori” viene dal giapponese e significa letteralmente “stare in disparte, isolarsi”. Indica un fenomeno psicologico e sociale in cui adolescenti o giovani adulti si ritirano completamente dalla vita sociale per lunghi periodi (mesi o anni), rimanendo chiusi in casa, spesso nella propria stanza, con pochissimi contatti con l’esterno. La sindrome Hikikomori, nata in...
La scuola non è soltanto un luogo dove si acquisiscono nozioni e competenze, ma rappresenta anche il primo contesto sociale in cui i ragazzi imparano a convivere con gli altri, a rispettare le regole comuni e a costruire relazioni significative. In questo ambiente, la solidarietà diventa un valore fondamentale, capace di trasformare l’esperienza scolastica in...
La gestione del tempo è una delle competenze più importanti per il successo scolastico e, successivamente, nella vita adulta. Spesso, gli studenti si trovano a dover conciliare studio, attività extrascolastiche, impegni sociali e, talvolta, un lavoro part-time. In questo scenario, imparare a organizzare il proprio tempo in modo efficace può fare la differenza tra il...
In un’epoca in cui il ritmo di vita è sempre più sedentario, la scuola, tradizionalmente associata a lunghe ore seduti in aula, rischia di amplificare i problemi legati alla mancanza di movimento. Tuttavia, recenti studi psicologici e pedagogici evidenziano come il movimento possa essere una risorsa straordinaria per migliorare non solo la salute fisica, ma...
La scuola è spesso percepita come il luogo in cui si acquisiscono conoscenze e competenze tecniche, ma il suo ruolo va ben oltre. È uno spazio dove i bambini e i ragazzi imparano a conoscere sé stessi, a relazionarsi con gli altri e a gestire le proprie emozioni. In questo contesto, l’educazione emotiva assume un’importanza...