Mild Cognitive Impairment (MCI) o Deficit Cognitivo Lieve: diagnosi e intervento

Mild Cognitive Impairment (MCI): definizione Il concetto di Mild Cognitve impairment (MCI), è stato introdotto nel 1999 da Ronald Petersen, neurologo americano che identificò quella che potremmo definire come sindrome neurologica che interessa un declino cognitivo non giustificato dall’età e nemmeno da una patologia degenerativa come l’Alzheimer. Questa definizione si…

Continue reading

Mindlenses : uno strumento per riabilitare i deficit cognitivi. Ecco come funziona

Mindlenses : cos’è un danno cognitivo? A seguito di un ictus o di un trauma cranico, il cervello può subire delle lesioni che, a seconda dell’area cerebrale colpita, può dare origine a deficit cognitivi ( difficoltà di linguaggio, deficit della memoria, difficoltà ad orientarsi nello spazio e nel tempo, incapacità…

Continue reading

Riserva cognitiva : cos’è e perchè è importante aumentarla

Il nostro cervello nasconde un mondo complesso e le neuroscienze sono un multiverso in continua espansione. Oggi voglio parlarvi del concetto di riserva cognitiva e  di quanto sia importante implementarla per preservare più a lungo possibile la salute del cervello.   Riserva cognitiva cos’è? Per spiegare al meglio il concetto…

Continue reading

NEUROCOVID: cos’è, come si diagnostica e come si interviene

La nuova emergenza sanitaria mondiale, il Covid 19, che dal Marzo 2020 (in Italia, n.d.r.) ha stravolto le nostre vite , ha avuto pesanti risvolti in termine di salute fisica , anche in chi, dopo alcune settimane, ha superato la malattia. A poco a poco, studio dopo studio, è stato…

Continue reading

IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO NEL BAMBINO

Il cervello è un organo molto importante ed è presente in tutti i vertebrati, non solo nell’uomo. La corteccia  celebrale è la parte principale  e ad  essa arrivano le informazioni che provengono dai cinque sensi, ed ognuna di esse viene poi elaborata. Le varie informazioni che ci arrivano dall’esterno ci…

Continue reading