Apprendimento: tutoring e mentoring nel contesto scolastico

Tutoring: cos’è? Tutoring è ogni intervento che sostiene o aiuta un individuo in condizioni di disagio o difficoltà di apprendimento. In ambito scolastico il tutor è un docente che si pone a disposizione del singolo alunno per venire incontro alle sue esigenze psichiche e cognitive. Questa proposta di pratica pedagogica…

Continue reading

Mindlenses : uno strumento per riabilitare i deficit cognitivi. Ecco come funziona

Mindlenses : cos’è un danno cognitivo? A seguito di un ictus o di un trauma cranico, il cervello può subire delle lesioni che, a seconda dell’area cerebrale colpita, può dare origine a deficit cognitivi ( difficoltà di linguaggio, deficit della memoria, difficoltà ad orientarsi nello spazio e nel tempo, incapacità…

Continue reading

Lo storytelling come strategia didattica

  Il termine storytelling è composto da due parole inglesi: story e telling. Testualmente, il termine può esser tradotto in italiano con le espressioni narrare una storia, comunicazione narrativa o anche comunicazione creativa. La storytelling è una tecnica di comunicazione che consiste nel raccontare una storia per affascinare l’attenzione di…

Continue reading

Apprendimento : l’uso del Coding nel contesto scolastico

Coding: cos’è? Il coding è una metodologia trasversale della cultura digitale che consente di apprendere a usare la tecnologia e la rete. E’ un termine inglese, corrisponde in italiano alla parola programmazione. Con il termine coding in informatica si intende la stesura di un programma o di una app, una…

Continue reading

APPRENDIMENTO : LE MAPPE MENTALI VS LE MAPPE CONCETTUALI

Le mappe concettuali sono utili per rappresentare in un grafico le conoscenze su un argomento in virtù del quale ognuno è autore del proprio percorso conoscitivo. L’obiettivo delle mappe concettuali è di partecipare all’attuazione di un apprendimento significativo, in grado cioè di modificare realmente le strutture cognitive del soggetto e,…

Continue reading

L’utilizzo degli e-book nel contesto scolastico : risorsa o distrazione?

L’alternativa digitale al libro di testo tradizionale più facilmente desumibile è l’e-book. E-BOOK: COS’E’? L’e-book o libro elettronico, è un componimento edito in formato digitale. Gli e-book sono consultabili mediante un personal computer o un dispositivo portatile. Quando sono nati i libri digitali in molti pensavano che in breve tempo…

Continue reading

COOPERATIVE LEARNING (APPRENDIMENTO COOPERATIVO): INSEGNARE A ESSERE COMUNITA’

Il cooperative learning è un metodo di apprendimento che si differenzia dall’apprendimento competitivo, in cui gli studenti lavorano gli uni contro gli altri, e da quello individualistico, in cui gli studenti lavorano da soli. Può essere definito da due punti di vista diversi: come organizzazione educativa e come metodo di…

Continue reading

DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO: LA DISCALCULIA

LA DISCALCULIA: COS’E’? I  Disturbi Specifici dell’Apprendimento,  hanno una base neurobiologica,  e sono caratterizzati  da difficoltà nell’apprendimento di abilità legate alla lettura, la scrittura e il calcolo. I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono di vario tipo, a seconda dell’ abilità che vanno a intaccare, avremo:   La Dislessia, ovvero il…

Continue reading

Mindfulness: la relazione tra attenzione, concentrazione e apprendimento nel bambino

Mindfulness è un termine che nasce in USA ad opera di J. Kabat Ziin, il celebre psichiatra che sperimentò a partire dagli anni settanta  come pioniere  le tecniche meditative della tradizione buddhista che egli stesso praticava  in un contesto clinico-psichiatrico. Fu nella clinica della University of Massachusett  Medical School  che…

Continue reading

QUALI SONO I DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO?

Questo articolo nasce dall’esigenza di far chiarezza sui Disturbi dell’Apprendimento. Spesso infatti genitori, insegnanti, educatori, e chiunque venga a contatto con un bambino con queste problematiche, non sa con esattezza di quale disturbo si tratti ed erroneamente potrebbe usare il termine dislessico quando invece ci troviamo di fronte ad un…

Continue reading