Brainstorming : cos’è? La parola brainstorming indica uno dei principali metodi di problem solving ideato negli anni 50 da Osborne. Questo metodo trovò inizialmente attenzione nel mondo della pubblicità, anche se poi fu adoperato in molti altri ambienti dal mondo delle aziende alla scuola. Il metodo si basa su una discussione di gruppo guidata da...
Categoria: Psicologia
Il cooperative learning è un metodo di apprendimento che si differenzia dall’apprendimento competitivo, in cui gli studenti lavorano gli uni contro gli altri, e da quello individualistico, in cui gli studenti lavorano da soli. Può essere definito da due punti di vista diversi: come organizzazione educativa e come metodo di insegnamento-apprendimento in gruppo, caratterizzato da...
L’impotenza appresa ha origine nell’infanzia : caregiver inaffidabili o insensibili possono contribuire a questi sentimenti. Quando i bambini hanno bisogno di aiuto ma nessuno viene loro incontro, è possibile che abbiano la sensazione che nulla di ciò che faranno cambierà la loro situazione. Martin Seligman, considerato il fondatore della psicologia positiva, è stato tra i...
Il fallimento scolastico incide profondamente sull’autostima del soggetto, determinando atteggiamenti e comportamenti di allontanamento dalla scuola, fonte di frustrazione, con il conseguente ritiro o fuga dall’impegno. L’insuccesso è il frutto di processi mediatori determinanti nella caduta del rendimento scolastico, che risulta profondamente compromesso, a prescindere dalle abilità cognitive possedute dal soggetto. Disattenzione, disinteresse per le...
Lessi questo libro, uscito nel 1999, quando ero ancora una studentessa in Psicologia all’inizio del suo lungo percorso universitario , e posso dire che mi segnò profondamente. Il Disturbo Dissociativo di personalità (meglio conosciuto come Personalità Multipla), è tra i più complessi e affascinanti disturbi della nostra mente e riguarda l’incapacità del soggetto ad integrare ...
Per disturbo specifico di comprensione s’intende quella difficoltà di lettura che non riguarda la capacità di decifrare un testo, ma l’abilità di coglierne efficacemente il significato. Questo disturbo è caratterizzato da un funzionamento scolastico che è sostanzialmente inferiore a quanto ci si aspetterebbe data l’età cronologica, la valutazione psicometrica dell’intelligenza e un’educazione appropriata all’età del...
B.E.S: Che cosa s’intende? L’area dello svantaggio scolastico è molto più ampia di quella riguardante alla presenza di deficit. In ogni classe ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni: svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della...
La tematica dell’abbandono nell’infanzia è stata ampiamente trattata nei libri e nei romanzi. L’abbandono da parte di figure significative in età infantile, può portare a importanti ripercussioni a livello psicologico ma anche interazionale: il futuro adulto infatti può avere problemi a livello sociale, fino ad arrivare a vere e proprie turbe della personalità. La sindrome...
La psicopatologia di guerra studia le componenti psichiche, patologiche e emozionali relative alle delicate situazioni inerenti i conflitti armati. In genere abbiamo componenti depressive, ansiose, di panico, confusione, delirio.Negli ultimi anni sono stati scritti molti libri a riguardo. Ho scelto due romanzi che possono far meglio comprendere ciò che possono provare i soggetti coinvolti...
La Psicologia è una scienza molto affascinante e ci guida alla conoscenza della mente umana e dei suoi labirinti. Spesso può apparire molto complessa e “di nicchia”, ma è auspicabile che i suoi concetti , divengano familiari per tutti. Come fare ad avvicinarci alla Psicologia e alle sue vaste applicazioni? Ancora una volta i libri...