Brainstorming: cos’è e quando viene usato

Brainstorming : cos’è? La parola brainstorming indica uno dei principali metodi di problem solving ideato negli anni 50 da Osborne. Questo metodo trovò inizialmente attenzione nel mondo della pubblicità, anche se poi fu adoperato in molti altri ambienti dal mondo delle aziende alla scuola. Il metodo si basa su una…

Continue reading

Mild Cognitive Impairment (MCI) o Deficit Cognitivo Lieve: diagnosi e intervento

Mild Cognitive Impairment (MCI): definizione Il concetto di Mild Cognitve impairment (MCI), è stato introdotto nel 1999 da Ronald Petersen, neurologo americano che identificò quella che potremmo definire come sindrome neurologica che interessa un declino cognitivo non giustificato dall’età e nemmeno da una patologia degenerativa come l’Alzheimer. Questa definizione si…

Continue reading

I compiti per le vacanze natalizie sono davvero importanti?

Vacanze di Natale in arrivo per studenti e docenti, circa due settimane di pausa dalle attività didattiche in tutte le regioni. Qualche docente propone ai ragazzi un elenco di libri fra i quali scegliere le letture, qualcun altro invece assegna operazioni di matematica, qualche esercizio di grammatica e magari un…

Continue reading

Apprendimento: tutoring e mentoring nel contesto scolastico

Tutoring: cos’è? Tutoring è ogni intervento che sostiene o aiuta un individuo in condizioni di disagio o difficoltà di apprendimento. In ambito scolastico il tutor è un docente che si pone a disposizione del singolo alunno per venire incontro alle sue esigenze psichiche e cognitive. Questa proposta di pratica pedagogica…

Continue reading

Mindlenses : uno strumento per riabilitare i deficit cognitivi. Ecco come funziona

Mindlenses : cos’è un danno cognitivo? A seguito di un ictus o di un trauma cranico, il cervello può subire delle lesioni che, a seconda dell’area cerebrale colpita, può dare origine a deficit cognitivi ( difficoltà di linguaggio, deficit della memoria, difficoltà ad orientarsi nello spazio e nel tempo, incapacità…

Continue reading

Lo storytelling come strategia didattica

  Il termine storytelling è composto da due parole inglesi: story e telling. Testualmente, il termine può esser tradotto in italiano con le espressioni narrare una storia, comunicazione narrativa o anche comunicazione creativa. La storytelling è una tecnica di comunicazione che consiste nel raccontare una storia per affascinare l’attenzione di…

Continue reading

Riserva cognitiva : cos’è e perchè è importante aumentarla

Il nostro cervello nasconde un mondo complesso e le neuroscienze sono un multiverso in continua espansione. Oggi voglio parlarvi del concetto di riserva cognitiva e  di quanto sia importante implementarla per preservare più a lungo possibile la salute del cervello.   Riserva cognitiva cos’è? Per spiegare al meglio il concetto…

Continue reading

Apprendimento : l’uso del Coding nel contesto scolastico

Coding: cos’è? Il coding è una metodologia trasversale della cultura digitale che consente di apprendere a usare la tecnologia e la rete. E’ un termine inglese, corrisponde in italiano alla parola programmazione. Con il termine coding in informatica si intende la stesura di un programma o di una app, una…

Continue reading

APPRENDIMENTO : LE MAPPE MENTALI VS LE MAPPE CONCETTUALI

Le mappe concettuali sono utili per rappresentare in un grafico le conoscenze su un argomento in virtù del quale ognuno è autore del proprio percorso conoscitivo. L’obiettivo delle mappe concettuali è di partecipare all’attuazione di un apprendimento significativo, in grado cioè di modificare realmente le strutture cognitive del soggetto e,…

Continue reading