• LA PSICOLOGA RISPONDE
  • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • I CORSI ONLINE
dottoressamuscarella@psinfantile.com
Psinfantile Psinfantile

+39 388 0468068 Fissa un appuntamento
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CORSI ON LINE
    • LA PSICOLOGA RISPONDE
    • VALUTAZIONE DIAGNOSTICA D.S.A.
  • ARTICOLI
    • Psicologia
    • Genitori e figli
    • Sulla professione
    • I disturbi dell’apprendimento
    • Riflessioni
    • Le paure nei bambini
    • Training autogeno
    • Eventi
      • Eventi Palermo
  • E-BOOK
  • COLLABORA CON NOI
  • CONCORSI
  • CONTATTI
8 Marzo 20258 Marzo 2025Laura
018
Psicologia scolastica

La gestione del tempo nello studio : alcuni suggerimenti

La gestione del tempo è una delle competenze più importanti  per il  successo scolastico e, successivamente, nella vita adulta.

Spesso, gli studenti si trovano a dover conciliare studio, attività extrascolastiche, impegni sociali e, talvolta,

un lavoro part-time.

In questo scenario, imparare a organizzare il proprio tempo in modo efficace può fare la differenza

tra il successo e il fallimento, tra l’ansia e la serenità. Gestire il proprio tempo significa imparare a dare
priorità alle attività, a stabilire degli obiettivi chiari e a pianificare il proprio lavoro in modo tale da
non accumulare stress inutili. La scuola richiede un impegno costante e un’organizzazione delle
proprie giornate, ma spesso gli studenti si trovano a dover affrontare il fenomeno della procrastinazione, che può essere dannoso

sia per i voti che per il benessere psicologico. Quando si parla di produttività, non si intende solo lavorare velocemente, ma anche lavorare in modo
intelligente. Imparare a concentrarsi, evitando distrazioni come il cellulare o i social media, e allocare un tempo adeguato per ogni attività, sono pratiche fondamentali per migliorare l’efficienza senza sacrificare la qualità del lavoro.

Strategie per una gestione del tempo efficace

Ecco alcune tecniche pratiche che possono aiutare gli studenti a migliorare la gestione del tempo:

  1. Uso di un planner o agenda: tenere traccia delle scadenze, degli esami e delle attività giornaliere aiuta a visualizzare meglio il carico di lavoro e a distribuirlo equamente nel tempo. L’impostazione di obiettivi a breve, medio e lungo termine è essenziale : uno studente che ha chiari gli obiettivi che vuole raggiungere, come ad esempio un determinato voto in un esame o il completamento di un progetto, sarà maggiormente motivato a organizzarsi meglio per raggiungere il risultato. Gli obiettivi dovrebbero essere concreti
    e misurabili, in modo che lo studente possa verificare i suoi progressi.
  1. Pianificazione settimanale: dedicare 10-15 minuti alla fine di ogni settimana per organizzare i giorni successivi aiuta a non trovarsi sopraffatti dagli impegni improvvisi.
  2. Eliminazione delle distrazioni: impostare il telefono in modalità “non disturbare”, studiare in un ambiente tranquillo e utilizzare strumenti digitali come “Benessere Digitale o App Block o
  3. Studio attivo: tecniche come il riepilogo scritto, la spiegazione ad alta voce o l’uso di mappe concettuali migliorano la comprensione e riducono il tempo necessario per memorizzare.

I benefici di una buona gestione del tempo

Una gestione efficace del tempo porta numerosi vantaggi. Prima di tutto, riduce il livello di stress,
perché lo studente sa che ha il tempo per completare tutte le sue attività senza fretta o ansia.

In secondo luogo, aiuta a migliorare le performance scolastiche, poiché lo studio viene organizzato in
modo più strategico, con più attenzione alla qualità del lavoro. Inoltre, consente di avere più tempo
per sé stessi, per il relax e per le attività sociali, essenziali per un buon equilibrio emotivo.

Il ruolo delle pause e dell’autocura

Nonostante l’importanza di organizzare il proprio tempo, è fondamentale non cadere nell’errore di
voler essere sempre produttivi. Le pause, il tempo per fare attività fisica, per dormire bene e per
socializzare sono altrettanto cruciali per il benessere mentale e fisico. Gli studenti che si prendono
cura di sé stessi sono anche più motivati, creativi e in grado di concentrarsi meglio quando
lavorano.

Conclusioni
La gestione del tempo non è una competenza innata, ma una abilità che può essere imparata e migliorata con la pratica.

Per gli studenti, imparare a gestire il tempo in modo efficace è un investimento per il presente e per il futuro.

Non solo consente di ottenere buoni risultati scolastici, ma prepara anche a un successo personale e professionale duraturo, contribuendo al benessere
psicologico e a una vita più equilibrata.

In un mondo sempre più frenetico, saper organizzare il proprio tempo è la chiave per non sentirsi sopraffatti e per vivere in modo più soddisfacente.

Se senti di non saper organizzare il tuo tempo, chiedi aiuto ad un professionista Psicolog* che può aiutarti a mantenere il focus e a organizzare

al meglio il tuo tempo.

Autrice : Marisa De Domenico –  Psicologa esperta in orientamento scolastico e DSA

concentrazionefocusorganizzazionepsicologaPsicologostudiotempo
Scuola in Movimento per il benessere mentale degli alunniLa solidarietà tra i banchi di scuola

Like this post?

Facebook Twitter Pinterest

More posts

La psicologia giuridica: Il ruolo dello psicologo nelle decisioni giudiziarie e nelle perizie legali

La solidarietà tra i banchi di scuola

La Gamification nel contesto educativo per motivare e coinvolgere gli studenti

CATEGORIES

  • Dottoressa ho fatto un sogno
  • E-book
  • Eventi
  • Eventi Palermo
  • Genitori e figli
  • I disturbi dell'apprendimento
  • l'avvocato risponde
  • La psicologa risponde
  • Le paure nei bambini
  • Neuropsicologia
  • News
  • Psicodiagnostica
  • Psicologia
  • Psicologia e Libri
  • Psicologia scolastica
  • Research
  • Riflessioni
  • Science
  • Senza categoria
  • Servizi
  • Sociology
  • Sulla professione
  • Therapy

Psinfantile

Psinfantile è uno spazio dinamico, in continua evoluzione, dove possano nascere idee, iniziative e collaborazioni.

  • Privacy e Cookie Policy
  • Contatti
Privacy e Cookie Policy / PSYCHOLOGY HELP © 2019 | ALL RIGHTS RESERVED