LA RIVALITA’ TRA FRATELLI

Ognuno di noi ha esperienza sia come figlio che come genitore di rivalità tra fratelli.

In psicanalisi la gelosia per i fratelli minori,vista come una  reazione di aggressività alla frustrazione affettiva, vissuta o reale, è denominata “complesso di Caino”.

Il rapporto che si crea tra i figli di una coppia è sempre caratterizzato da un duplice aspetto:

da un lato la presenza di un fratello o di una sorella permette al bambino di avere un nuovo compagno/a di giochi, un complice per le monellerie ( questo accade  soprattutto se i bambini tra di loro si tolgono pochissimi anni,massimo due e mezzo) e un confidente.

Dall’altro però, il bambino più grande si trova davanti un potenziale rivale che potrà sottrargli l’affetto, le attenzioni e le cure dei genitori.

Non sono rari infatti gli episodi di “sfregi” ai danni del fratello più piccolo, a volte veri e propri atti di “cattiveria” (sottrargli il ciuccio o il biberon, urtare la culletta o addirittura malmenare il nuovo nato).

Cosa possono fare davanti questi comportamenti?

Sicuramente non punire o inibire l’espressione di tale conflitto, perché comunque si “incrosterebbe” nell’inconscio dando vita ad atteggiamenti aggressivi verso coetanei, bensì permettere al bambino di esprimere il suo disagio tramite il dialogo e nello stesso tempo rassicurarlo sull’affetto che continua a ricevere. Bisogna ricordare che questi episodi scemano via via con il passare del tempo e lasciano il posto ad altri comportamenti dettati dall’età e da altri fattori ambientali.

Ma cosa determina la qualità del rapporto tra fratelli?

La chiave è da ricercare nella modalità educativa che i genitori hanno messo in atto nell’allevare i figli.

Ogni individuo viene al mondo con una data struttura di personalità.

Sarà poi l’ambiente a “modellarlo” ulteriormente. Così è il rapporto tra fratelli.

Se i genitori hanno incoraggiato la rivalità tra di essi, (a prescindere dal numero di figli) e il carattere di almeno uno di loro è incline alla litigiosità e all’individualismo, con molta probabilità ci troveremo davanti dei fratelli che non andranno d’accordo e che spesso cercheranno il pretesto per discutere e rinfacciarsi  anche antichi dissapori.

Se i genitori o anche uno solo di essi ha responsabilizzato eccessivamente un fratello piuttosto che l’altro, ciò potrebbe innescare delle dinamiche interiori nel fratello accudente che potrebbe sviluppare sentimenti di colpa o rabbia per esser stato caricato di questo “peso” .

Se invece i genitori sono stati particolarmente attenti a queste dinamiche e avranno cercato di non fare disparità di trattamento( a prescindere dalla naturale sintonia o meno che si può instaurare con un figlio piuttosto che un altro), anzi avranno incoraggiato la cooperatività e il senso di responsabilità in egual misura, allora con molta probabilità ci troveremo di fronte dei fratelli particolarmente uniti e complici.

Un discorso particolare viene fatto per i gemelli monozigoti, i cosiddetti ‘gemelli identici’.

E’ ricorrente considerarli come un tutto unico. Quando sono molto piccoli vengono pettinati e vestiti persino in maniera uguale, dimenticando invece che sono due persone con sogni, aspirazioni, bisogni e idee anche molto diverse tra di loro.

I consigli di seguito dati valgono anche e soprattutto in questo caso: i genitori dovrebbero sempre premiare le reciproche diversità,lodare i punti di forza dei fratelli in egual misura ,senza sottolineare o mettere a confronto le abilità di uno rispetto all’altro (o agli altri).

Dovrebbero approcciarsi ad ognuno dei figli considerando l’ individualità e le caratteristiche personali di ciascuno, dedicando loro il giusto tempo e la giusta importanza.

Dott.ssa Laura Muscarella

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.